Current Courses
Corso di Geometria e Algebra A.A. 2017/2018 - 2020/2021
Il corso di 6 CFU (cod. 86102 e 86203) è rivolto agli studenti del C.d.L. in Ingegneria Civile ed Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni. Il corso si basa principalmente sugli spazi vettoriali, sistemi lineari e matrici. Inoltre nella prima parte del corso si riprende la geometria analitica analizzando i principali luoghi geometrici. Prima dello studio degli spazi vettoriali si analizza le proprietà generali dei vettori e delle operazioni sui vettori. La parte conclusiva consiste sullo studio del problema agli autovalori per le matrici e sullo studio delle coniche in generale.
|
![]()
![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Metodo di insegnamento e valutazione Il corso consiste di 52 ore (minimo) di lezione frontale (teoriche ed esercitative). Inoltre sono previste ulteriori ore di esercitazione in aula e tutorati su richiesta. L’esame consiste in una prova scritta e una orale. La prova orale sarà sostenuta mediamente 10 giorni dopo la prova scritta.
Prova scritta Esercizio di geometria analitica (punti 4), esercizio di trigonometria (punti 3), esercizio sui vettori (punti 3), esercizio sugli spazi vettoriali (punti 5), esercizio sulle matrici (punti 5), discussione di un sistema lineare (punti 5), calcolo degli autovalori e autovetture di una matrice (punti 5). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di gennaio, febbraio (due date), marzo, giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre, dicembre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere la prova scritta bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
Prova scritta Esercizio di geometria analitica (punti 4), esercizio di trigonometria (punti 3), esercizio sui vettori (punti 3), esercizio sugli spazi vettoriali (punti 5), esercizio sulle matrici (punti 5), discussione di un sistema lineare (punti 5), calcolo degli autovalori e autovetture di una matrice (punti 5). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di gennaio, febbraio (due date), marzo, giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre, dicembre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere la prova scritta bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
![]()
![]()
![]()
|
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
|