Past Courses
Corso di Fisica Generale (parte B) A.A. 2016/2017
Il corso di 6 CFU (cod. 86462) rappresenta la seconda parte del corso di 12 CFU (cod. 86405) ed è rivolto agli studenti del C.d.L. in Ingegneria Energetica. Il corso verte principalmente sulla Termodinamica ed Elettromagnetismo. Il programma affronta i principali argomenti di Fisica Generale II ma in un contesto teorico semplificato in accordo con le nuove esigenze determinate dai nuovi Corsi di Laurea triennali. Gli aspetti fondamentali del corso sono le proprietà dei campi elettrici, magnetici, l'induzione elettromagnetica e la termodinamica (I e II principio). Tuttavia sono ritenuti utili alla crescita culturale le ore del corso dedicate all'osmosi tra la matematica, la fisica e la geometria.
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Metodo di insegnamento e valutazione Il corso consiste di 60 ore (minimo) di lezione frontale (teoriche ed esercitative). Inoltre sono previste ulteriori ore di esercitazione in aula e tutorati su richiesta. L’esame consiste in una prova scritta e una orale. La prova orale sarà sostenuta mediamente 15 giorni dopo la prova scritta.
Prova scritta Termodinamica (4 punti), Elettrostatica (punti 8), Conduttori e corrente elettrica (punti 4), Magnetostatica (punti 8), Induzione elettromagnetica (punti 6). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre, dicembre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere la prova scritta bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
Prova scritta Termodinamica (4 punti), Elettrostatica (punti 8), Conduttori e corrente elettrica (punti 4), Magnetostatica (punti 8), Induzione elettromagnetica (punti 6). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre, dicembre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere la prova scritta bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
![]()
|
![]()
|
Corso di Metodi Matematici A.A. 2015/2016 - Corso di Matematica 2 A.A. 2016/2017
Il corso (Metodi Matematici - cod. 86240 - 6 CFU e Matematica 2 - cod. 86208 - 9 CFU) è rivolto agli studenti del C.d.L. in Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni. Il programma affronta i principali argomenti della fisica matematica e l'analisi complessa. In particolare si affrontano le questioni fisiche connesse allo studio di equazioni differenziali a derivate parziali. Queste ultime sono risolte utilizzando gli sviluppi in serie di Fourier. Sono affrontati i principali metodi matematici quali la trasformata di Fourier e di Laplace e l'integrazione nel piano complesso. Una parte del concorso riguarda l'analisi dei campi vettoriali (solenoidi, irrotazionali) e teoremi connessi. Si affronta inoltre lo studio del cambio di coordinate e la riscrittura degli operatori differenziali nonché le trasformazioni di gauge per i campi elettromagnetici.
|
![]()
![]()
![]()
|
Tracce
![]()
|
![]()
|
Svolgimento
![]()
|
![]()
|
Prerequisiti – Esami di matematica, fisica e geometria del primo anno.
Metodo di insegnamento e valutazione Il corso consiste di 81 ore (minimo) di lezione frontale (teoriche ed esercitative). Inoltre sono previste su richiesta degli studenti ulteriori ore di esercitazione in aula e/o tutorato. L’esame consiste in una prova scritta e una orale. La prova orale sarà sostenuta mediamente 15 giorni dopo la prova scritta.
Prova scritta - Matematica 2 Calcolo sviluppo in serie di Fourier (4 punti), calcolo delle componenti di un campo vettoriale in diversi sistemi di coordinate (3 punti), calcolo integrale di linea (circuitazione di un campo vettoriale) o di superficie (flusso di un campo vettoriale) (4 punti), verifica dell’olomorfia di una funzione complessa (punti 2), calcolo di un integrale con il metodo dei residui (5 punti), risoluzione di un’equazione differenziali con la trasformata di Laplace (punti 5), calcolo della trasformata di Fourier (punti 4), calcolo variazionale (punti 3). Punteggio minimo 18.
Prova scritta - Metodi Matematici Calcolo sviluppo in serie di Fourier (6 punti), calcolo delle componenti di un campo vettoriale in diversi sistemi di coordinate (4 punti), calcolo integrale di linea (circuitazione di un campo vettoriale) o di superficie (flusso di un campo vettoriale) (6 punti), verifica dell’olomorfia di una funzione complessa (punti 2), calcolo di un integrale con il metodo dei residui (6 punti), risoluzione di un’equazione differenziali con la trasformata di Laplace (punti 6). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di gennaio, febbraio (due date), marzo, giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere le prove scritte bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
Metodo di insegnamento e valutazione Il corso consiste di 81 ore (minimo) di lezione frontale (teoriche ed esercitative). Inoltre sono previste su richiesta degli studenti ulteriori ore di esercitazione in aula e/o tutorato. L’esame consiste in una prova scritta e una orale. La prova orale sarà sostenuta mediamente 15 giorni dopo la prova scritta.
Prova scritta - Matematica 2 Calcolo sviluppo in serie di Fourier (4 punti), calcolo delle componenti di un campo vettoriale in diversi sistemi di coordinate (3 punti), calcolo integrale di linea (circuitazione di un campo vettoriale) o di superficie (flusso di un campo vettoriale) (4 punti), verifica dell’olomorfia di una funzione complessa (punti 2), calcolo di un integrale con il metodo dei residui (5 punti), risoluzione di un’equazione differenziali con la trasformata di Laplace (punti 5), calcolo della trasformata di Fourier (punti 4), calcolo variazionale (punti 3). Punteggio minimo 18.
Prova scritta - Metodi Matematici Calcolo sviluppo in serie di Fourier (6 punti), calcolo delle componenti di un campo vettoriale in diversi sistemi di coordinate (4 punti), calcolo integrale di linea (circuitazione di un campo vettoriale) o di superficie (flusso di un campo vettoriale) (6 punti), verifica dell’olomorfia di una funzione complessa (punti 2), calcolo di un integrale con il metodo dei residui (6 punti), risoluzione di un’equazione differenziali con la trasformata di Laplace (punti 6). Punteggio minimo 18.
Appelli d’esame Le prove saranno fissate nei mesi di gennaio, febbraio (due date), marzo, giugno, luglio (due date), settembre (due date), ottobre.
Comunicazioni e prenotazioni Per ogni eventuale variazione di orari e/o di aula per le lezioni e/o per gli esami oppure per comunicazioni di vario genere saranno affissi avvisi in bacheca elettronica. Per sostenere le prove scritte bisogna prenotarsi obbligatoriamente (pena l’esclusione).
Corso di Fisica Generale (parte A) A.A. 2013/2014 - 2014/2015 - 2015/2016
Il corso di 6 CFU (cod. 86463) rappresenta la prima parte del corso di 12 CFU (cod. 86405) ed è rivolto agli studenti del C.d.L. in Ingegneria Energetica. Il corso verte principalmente sulla Meccanica e Termodinamica. Il programma affronta i principali argomenti di Fisica Generale I ma in un contesto teorico semplificato in accordo con le nuove esigenze determinate dai nuovi Corsi di Laurea triennali. Lo scopo del corso è di rendere lo studente capace di affrontare l'analisi vettoriale delle grandezze fisiche in Meccanica. Gli aspetti fondamentali del corso sono la dinamica del punto materiale, dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi e la termodinamica (I e II principio). Tuttavia sono ritenuti utili alla crescita culturale le ore del corso dedicate all'osmosi tra la matematica, la fisica e la geometria.
|
![]()
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Prove scritte Fisica (parte A) - AA 2013/2014 |
![]()
|
Prove scritte Fisica (parte A) - AA 2014/2015
|
![]()
|
Prove scritte Fisica (parte A) - AA 2015/2016
|
![]()
|
Corso di Fisica A.A. 2009/2010 - 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 - 2013/2014 - 2014/2015 - 2015/2016
In aggiunta alle lezioni istituzionali del corso di Fisica (cod. 86104), rivolto agli studenti del C.d.L. in ingegneria Civile, sono previste lezioni integrative su ulteriori argomenti ed esercitazioni. Generalmente di pari passo con l'inizio dei corsi è attivo un tutorato su richiesta e non (inviare una mail per prenotarsi). Per alcuni argomenti sono stati realizzanti degli appunti di cui è possibile scaricare la versione pdf.
Meccanica e Termodinamica
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Soluzioni tracce di Fisica 2009, 2010, 2011
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Corso di Matematica A.A. 2011/2012 - 2012/2013
Il corso (cod. 86103) di 12 CFU è rivolto agli studenti del C.d.L. in Ingegneria Civile e si sviluppa su entrambi i semestri. Il programma affronta i canonici argomenti di Analisi Matematica I e II ma in un contesto teorico semplificato in accordo con le nuove esigenze determinate dai nuovi Corsi di Laurea triennali. L'esame consiste in quattro prove (due scritte e due orali). Per le prove scritte gli esercizi proposti risultano non molto differenti dalle vecchie prove scritte di Analisi.
Lo scopo del corso è di rendere lo studente capace di affrontare il calcolo integro-differenziale in una e più dimensioni, lo studio di equazioni differenziali, sviluppo in serie di Taylor e di Fourier, forme differenziali, ecc. Tuttavia sono ritenuti utili alla crescita culturale le ore del corso dedicate all'osmosi tra la matematica, la fisica e la geometria.
Lo scopo del corso è di rendere lo studente capace di affrontare il calcolo integro-differenziale in una e più dimensioni, lo studio di equazioni differenziali, sviluppo in serie di Taylor e di Fourier, forme differenziali, ecc. Tuttavia sono ritenuti utili alla crescita culturale le ore del corso dedicate all'osmosi tra la matematica, la fisica e la geometria.
Per tutte le informazioni "necessarie e sufficienti" nonché "ufficiali" si invita a prendere visione del programma.
|
![]()
|
![]()
|
Per determinati argomenti sono stati realizzati degli appunti di cui è possibile scaricare la versione pdf.
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Sono riportate alcune tipologie di esercizi. Si fa presente che tali esercizi non sono esaustivi.
|
![]()
|
Prove scritte Matematica - anno 2012 |
![]()
|
![]()
|
Prove scritte Matematica - anno 2013
|
![]()
|
Prove scritte Matematica - anno 2014
|
![]()
|